1 GLI AUTOMATA AUTOSTEM IT

Qui di seguito guardiamo un po’ in dettaglio gli automata AutoSTEM in modo da poter capire cosa ognuno di essi può insegnare, a chi e quali sono i componenti principali di cui avrete bisogno per costruirlo.

Ogni automata viene fornito con una guida passo passo, video tutorial sulla costruzione e video dell’automata in uso. Dove opportuno ci sono anche modelli che possono essere stampati e utilizzati nella costruzione.

Nella tabella troverete un link ad un breve riassunto su ogni automata per aiutarvi a capire meglio. Vi indichiamo in dettaglio il livello di età suggerito, le materie che sono incluse nella costruzione o nell’uso di ogni automata (nelle guide passo dopo passo troverete specifiche su come ogni automata può essere utilizzato per insegnare le STEM), il metodo di propulsione utilizzato per far muovere l’automata e i materiali di cui avrete bisogno per realizzare l’automata.

Tabella riassuntiva degli automata AutoSTEM

AutomataLivello di etàSoggetti copertiMetodo di propulsioneMateriali di costruzione
Acrobata Link4 – 7Fisica, meccanismi, biologiaA manoCarta colorata, cartone, spiedini di legno, fermacampioni
Amphicar7 Link4 – 7Fisica, meccanismi, trasferimento di energiaRespiroCartone delle bevande, spiedini, tappi di bottiglia, cannucce, palloncino, nastro adesivo
Auto con palloncino Link5-7Matematica, fisica e meccanismiRespiroCarta spessa, spiedini, tappi di bottiglia, cannucce, palloncino, nastro adesivo
Catapulta Link4 – 8Matematica, fisica e meccanismiA manoBastoncini di legno (per il gelato), elastico, tappo di bottiglia, fermacampione
Disco rotante a colori Link4 – 7Matematica, fisica e meccanismiA manoCarta, spiedino, materiale da colorare
Bambola danzante Link4 – 7Matematica, fisica e meccanismi. biologiaA manoCarta colorata, gommapiuma, cartone, spiedini, cannucce
Ponte levatoio Link5-8Fisica e meccanismi, ingegneria, matematicA manoCartone spesso, spago, nastro adesivo, spiedini
 JellyBird Link4 – 7Meccanismi, matematicaA manoCarta, cartone sottile
Coccodrillo scattante Link4 – 7Meccanismi, ingegneria, matematicaA manoCartone, fermacampioni
Dell’ascensore Link4 – 7Meccanismi, ingegneria, matematicaA manoCartone, spiedino, ruota o disco, scatola di fiammiferi, nastro adesivo, corda
Della lattina che torna indietro Link4 – 7Ingegneria fisica, matematicaA manoScatola o bottiglia a forma di cilindro. Batteria 9V, nastro adesivo, forbici, elastico, graffette

Gli automata AutoSTEM in dettaglio

Ogni automata ha la propria pagina sul sito web che include una guida passo dopo passo per gli insegnanti, video, modelli (se necessario) e descrizione, di seguito riassumiamo queste informazioni come introduzione.

L’Acrobata

L’Acrobata è fatto di carta, spiedini di legno, tappi di sughero/dischi di plastica e fermacampioni e fa movimenti acrobatici quando i collegamenti sono completi e viene fatto un movimento di rotazione manuale. Guida passo dopo passo.

Obiettivi di apprendimento
Quando si costruisce l’Acrobata si possono raggiungere diversi obiettivi di apprendimento:

  • Imparare la fisica e i meccanismi, in particolare i collegamenti.
  • Sviluppare competenze ingegneristiche di analisi e costruzione.
  • Imparare concetti matematici all’interno del processo di costruzione e assemblaggio, incluse forme e numeri.
  •  Imparare concetti di biologia sulle parti del corpo umano.
  • Altri obiettivi di soft-learning possono essere inclusi; problem solving e creatività.

Amphicar/macchina palloncino

L’Amphicar è un giocattolo che è una barca e una macchina allo stesso tempo. Quando lo costruiscono, i bambini possono fermarsi quando è una barca o continuare a fare una macchina che può ancora essere usata come una barca come il classico Amphicar.  Guida passo dopo passo

Obiettivi di apprendimento

  • Esercitarsi a misurare
  • Usare un righello per disegnare una linea retta (o per misurare)
  • Imparare la fisica e i meccanismi
  • Sviluppare competenze ingegneristiche di analisi e costruzione.Imparare i concetti matematici all’interno del processo di costruzione e assemblaggio, comprese le forme e i numeri.
  • Altri obiettivi di apprendimento morbido possono essere inclusi: risoluzione dei problemi e creatività.

Auto a palloncino

L’Auto palloncino è una macchina giocattolo fatta di cartone standard, cannucce, spiedini di legno, tappi di bottiglia e un palloncino. Si muoverà da sola quando il palloncino viene gonfiato. Guida passo dopo passo

Obiettivi di apprendimento

  • Esercitarsi a misurare e usare un righello
  • Un’introduzione alle frazioni semplici
  • Imparare la fisica e i meccanismi
  • Sviluppare competenze ingegneristiche di analisi e costruzione.
  • Imparare i concetti matematici all’interno del processo di costruzione e assemblaggio, comprese le forme e i numeri.
  • Altri obiettivi di soft-learning possono essere inclusi: problem solving e creatività.

Catapulta

La catapulta è un giocattolo estremamente semplice da realizzare. Ha la capacità di sparare un piccolo e leggero proiettile (carico utile) a breve distanza. La catapulta è fatta con bastoncini di legno che si usano per il gelato o per dare il nome ai semi in un giardino, elastici, un tappo di bottiglia e colla o un fermacampione. Può essere usata all’interno o all’esterno. Guida passo dopo passo.

Obiettivi di apprendimento

  • Imparare la matematica, compreso il conteggio, l’addizione, l’uso della tabella, la misurazione. Semplice statisticaImparare la fisica e i meccanismi
  • Sviluppare competenze ingegneristiche di analisi e costruzione.
  • Altri obiettivi di soft-learning possono essere inclusi: problem solving e creatività.

Disco che gira a colori

Il Colour Spinning Disk è basato su un esperimento di fisica, solitamente chiamato disco di Newton. Si tratta di un disco rotante la cui superficie è divisa in diversi colori, che sembrano essere bianchi o grigi quando viene fatto girare velocemente Guida passo dopo passo

Obiettivi di apprendimento

Imparare la fisica

  • Proprietà della luce e del colore.
  • Storia della scienza
  • Meccanismi – meccanismi di rotazione
  • Forme di energia -meccanica e eolica.
  • Meccanismi di percezione (persistenza della visione).

Imparare i concetti matematici

  • Forme, cerchi e triangoli, numeri e parti uguali
  • Sviluppare competenze ingegneristiche
  • Sviluppare competenze di analisi e costruzione.

La bambola danzante

La bambola danzante è una bambola di carta che si adatta alla parte superiore di una scatola. Gira quando viene attivata una manovella. All’interno della scatola c’è un meccanismo che fa il movimento. Guida passo dopo passo

Obiettivi di apprendimento

  • Imparare la fisica e i meccanismi,Sviluppare competenze ingegneristiche di analisi e costruzione.
  • Imparare i concetti matematici all’interno del processo di costruzione e assemblaggio, comprese le forme e i numeri.
  • Imparare concetti di biologia sulle parti del corpo umano.
  • Altri obiettivi di soft-learning possono essere inclusi: problem solving e creatività.


Il ponte levatoio

Il ponte levatoio è un ponte giocattolo che può essere sollevato per permettere il passaggio di una nave con alberi troppo alti per passare sotto o per difendere l’entrata di un castello medievale. È fatto di cartone ondulato a doppia parete (da un grande pacco), uno spiedino di legno e dello spago. Guida passo dopo passo

Obiettivi di apprendimento

  • Imparare la fisica e i meccanismi
  • Sviluppare competenze ingegneristiche di analisi e costruzione.
  • Imparare i concetti matematici all’interno del processo di costruzione e assemblaggio processo di costruzione e assemblaggio, comprese le forme e i numeri.
  • Fare pratica di misurazione
  • Possono essere inclusi altri obiettivi di soft-learning: problem solving e creatività.

Il Jellybird

La costruzione e l’uso del Jellybird permette l’insegnamento di una serie di concetti matematici all’interno del processo di costruzione e montaggio. È costruito con carta e cartone e i modelli sono disponibili sul sito web per la stampa ed è adatto ai bambini più piccoli.  Guida passo dopo passo

Obiettivi di apprendimento

  • Sviluppare competenze ingegneristiche di analisi e costruzione.
  • Imparare i concetti matematici all’interno del processo di costruzione e assemblaggio, comprese le forme e i numeri.
  • Possono essere inclusi altri obiettivi di soft-learning: problem solving e creatività.

Coccodrillo scattante

Un giocattolo mobile di cartone che utilizza il meccanismo del braccio a forbice. Ha la faccia di un coccodrillo ma può essere trasformato in un dinosauro o in qualsiasi altro animale. Con l’aiuto delle braccia a forbice, il bambino può far aprire e chiudere la bocca del coccodrillo, scattare, pizzicare e afferrare oggetti leggeri. Permette ai bambini di analizzare il meccanismo e di usarlo come un giocattolo mentre acquisiscono intuizioni educative. Guida passo dopo passo.

Obiettivi di apprendimento

  • Imparare la fisica e i meccanismi, in particolare i collegamenti.
  • Sviluppare competenze ingegneristiche di analisi e costruzione.
  • Imparare concetti matematici all’interno del processo di costruzione e assemblaggio, inclusi modelli, forme e numeri.
  • Imparare concetti di biologia sull’animale e il suo ambiente.
  • Altri obiettivi di soft-learning possono essere inclusi come il problem-solving e la creatività.

Ascensore

L’ascensore è una piccola casa fatta da un cartone di latte o di succo di frutta. La casa contiene un argano che viene usato per sollevare e abbassare un ascensore. Ha due porte aperte, una porta al piano terra e una all’ultimo piano sul lato opposto dell’edificio. Il giocattolo può essere usato per giocare al gioco di Kim. Il gioco di Kim è un esercizio di osservazione, memoria e classificazione. Ci sono anche molte possibilità diverse per i bambini di esplorare e giocare con i meccanismi meccanici utilizzati in questo giocattolo. Guida passo dopo passo

Obiettivi di apprendimento

  • Imparare la fisica e i meccanismi
  • Sviluppare competenze ingegneristiche di analisi e costruzione.
  • Imparare i concetti matematici all’interno del processo di costruzione e assemblaggio, comprese le forme, i termini geometrici e i numeri.
  • Praticare la misurazione
  • Allenare le capacità di osservazione
  • Per imparare la classificazione
  • Altri obiettivi di soft-learning possono essere inclusi: problem solving e creatività.

Lattina che torna indietro

La macchina consiste in un elastico che viene attorcigliato all’interno di una lattina a forma di cilindro. Mentre il cilindro rotola sul pavimento, l’elastico attorcigliato farà rotolare la lattina nella direzione opposta non appena si ferma. L’energia cinetica del cilindro che rotola si trasforma in energia elastica immagazzinata dall’elastico e poi di nuovo in energia cinetica quando il cilindro rotola nella direzione opposta. Guida passo dopo passo.

Obiettivi di apprendimento

  • Imparare la fisica e le fonti di energia, in particolare l’energia cinetica e l’energia elastica. Può anche essere usato per imparare la trasformazione dell’energia, cioè il trasferimento dell’energia cinetica nel cilindro in movimento in energia elastica immagazzinata nell’elastico e poi di nuovo in energia cinetica quando il cilindro inizia a rotolare indietro.
  • Per i bambini più piccoli l’obiettivo principale è quello di far loro sperimentare i fenomeni di trasformazione dell’energia piuttosto che imparare concetti astratti come l’energia cinetica ed elastica
  • Sviluppare competenze ingegneristiche di analisi e costruzione.
  • Imparare concetti matematici all’interno del processo di costruzione e assemblaggio, incluse le forme.
  • La macchina è in parte fatta di materiale riutilizzabile (la scatola). Questa è un’opportunità per aumentare la consapevolezza della sostenibilità e della riutilizzabilità.
  • Altri obiettivi di soft-learning possono essere inclusi: problem solving e creatività.

Altre risorse

AutoSTEM ha anche creato risorse aggiuntive che puoi usare nelle tue classi o come sfondo per aiutarti a capire meglio il progetto e per aiutarti a valutarne l’efficacia con i tuoi studenti.

Il progetto sta anche producendo casi di studio in modo da poter vedere come è stato implementato in una serie di scenari diversi. 

La prima cosa che puoi leggere è la guida per l’insegnante Step by Step che è disponibile nelle 5 lingue del progetto con i link, qui sotto:
Step by step teacher guide in English
Steg for steg lærerveiledning in Norwegian
Стъпка по стъпка Ръководство за учителя in Bulgarian
Guida per gli insignanti in Italian
Guião passo a passo para professores in Portuguese

In queste guide troverete sezioni su: 

  1. Automata per STEM
  2. Quadro teorico
  3. Il concetto pedagogico
  4. Concetti chiave per la costruzione di automi
  5. Riferimenti

Troverete anche risorse per la pianificazione e la riflessione che includono:

  1. Guida alla programmazione e alla pianificazione di un laboratorio con i bambini
  2. Valutazione di un laboratorio per bambini
  3. Relazioni su un laboratorio per bambini
  4. Certificazione

Ci sono una serie di modelli utili, questionari e certificati che si trovano nelle appendici di questo documento che potete stampare se ne avete bisogno, questi includono:

  1. Modello per la pianificazione di un workshop
  2. Modulo di autorizzazione dei genitori
  3. Foglio di presenza
  4. Diario di bordo per i bambini
  5. Pre-questionario per bambini 4-5 anni
  6. Pre-questionario per bambini 6-7 anni
  7. Intervista pre-workshop con i bambini
  8. Guida all’osservazione
  9. Post questionario per bambini 4-5 anni
  10. Post questionario per bambini 6-7 anni
  11. Questionario per i genitori
  12. Sondaggio di pilotaggio
  13. Modello per il resoconto del pilotaggio
  14. Certificato di partecipazione a un workshop AutoSTEM