3.1 Pedagogia del Gioco e Gioco Guidato IT

Introduzione

Questa sezione si concentra sui processi di insegnamento utilizzati nel progetto AutoSTEM, in particolare la pedagogia basata sul gioco e il gioco guidato, così come il modo in cui possono essere considerati nei laboratori di costruzione di automata per bambini.

Cos’è il gioco e perché è importante?
Qual è il ruolo dell’insegnante?
Come si possono usare gli automata per promuovere il gioco e l’apprendimento?

I seguenti compiti e risorse vi guideranno ad esplorare cosa sono la pedagogia basata sul gioco e il gioco guidato e come possono essere implementati nell’ambito del progetto AutoSTEM.

Risultati dell’apprendimento

In questo modulo imparerete:

a caratterizzare la pedagogia basata sul gioco,
ad analizzare il ruolo del gioco nello sviluppo dei bambini,
a caratterizzare il gioco guidato e il ruolo dell’insegnante,
a comprendere i diversi ruoli dell’insegnante quando si usano gli automata,
a riflettere sulle competenze che possono essere promosse quando si costruiscono gli automata.

Gioco

Il gioco è stato considerato un’attività essenziale per lo sviluppo cognitivo, sociale ed emotivo dei bambini. Pedagogisti, educatori, psicologi dell’educazione hanno sottolineato l’importanza del gioco nello sviluppo dei bambini. Secondo Friedrich Fröbel (1887, p. 57), il gioco è “la più alta espressione dello sviluppo umano nell’infanzia, perché solo esso è la libera espressione di ciò che è nell’anima del bambino”. Anche Lev Vygotsky (1978, p. 102) ha sostenuto questo punto di vista affermando: “Nel gioco, un bambino si comporta sempre al di là della sua età media, al di sopra del suo comportamento quotidiano” e “il gioco porta sempre ad un livello di sviluppo più avanzato”. Nello stesso senso, Piaget (1969) e Bruner (1960) sottolineano l’importanza della recitazione e della scoperta sullo sviluppo cognitivo. Bruner (1960) sottolinea il ruolo delle interazioni sistematiche tra educatore e bambino.

Oggi i benefici del gioco nell’apprendimento sono già noti, anche se questi due principi sono ancora spesso presentati in modo dicotomico. Per rispondere a questa opposizione, il concetto di gioco guidato emerge come termine intermedio tra i due principi. Il guided-play riguarda “esperienze di apprendimento che combinano la natura diretta dal bambino del gioco libero con un focus sui risultati dell’apprendimento e la mentorship degli adulti” (Weisberg, Hirsh-Pasek, Golinkoff, Kittredge & Klahr, 2016, p.177). È stato dimostrato che il gioco guidato aiuta i bambini a una migliore comprensione dei concetti accademici rispetto all’istruzione diretta (Han et al., 2010; Stipek et al., 1995) o al solo gioco libero (Chien et al., 2010; Honomichl & Chen, 2012).

Gioco guidato

Come si può implementare il gioco guidato nei contesti educativi?
Quale ruolo hanno gli insegnanti e i bambini nel gioco guidato?
Come può essere implementato il gioco guidato quando si usano gli automata per motivare l’insegnamento STEM?

Per saperne di più sul gioco guidato e su come è stato implementato durante il progetto AutoSTEM, potete guardare il seguente video sul gioco guidato e leggere il caso studio ‘Dal gioco guidato alla creatività: Metamorfosi e storie di un uccello’.

Gioco guidato in AutoSTEM

Caso studio Dal gioco guidato alla creatività: Metamorfosi e storie di un uccello

Questo caso di studio descrive un workshop sviluppato nell’ambito del progetto AutoSTEM, progettato per indagare come gli automata possono arricchire il gioco dei bambini per promuovere una migliore comprensione e motivazione per le STEM e il pensiero creativo. Il workshop mirava anche ad analizzare la relazione tra la guida dell’insegnante e la creatività dei bambini durante l’attività.

Il caso di studio è pubblicato sul International Journal of Developmental and Educational Psychology as

Bidarra, G., Vaz Rebelo, P., Thiel, O., Alferes, V., Silva, I., Barreira, C., Santos, A., Almeida, J., Machado, I., Conceiçao, A., Bartolleti, C., Ferrini, F., Josephson, J., & Kostova, N. (2020). Guided play: from instructions to creativity when constructing automata. International Journal of Developmental and Educational Psychology, 2(1), 221-228. doi:https://doi.org/10.17060/ijodaep.2020.n1.v2.1832

Poster about guided play
Presentazione sul gioco guidato alla conferenza INFAD 2020

Riflessione

Guarda i seguenti video dei laboratori AutoSTEM e rifletti sui processi di insegnamento e apprendimento visualizzati rispondendo alle seguenti domande:

  • Cosa hanno fatto i bambini?
  • Cosa hanno fatto gli educatori/insegnanti?
  • Come descrivi il ruolo degli educatori/insegnanti?
  • Cosa hanno imparato i bambini sulle STEM durante queste attività?
Imparare e giocare con il coccodrillo scattante
Un laboratorio AutoSTEM a Coimbra
La mano che afferra per AutoSTEM

Per saperne di più sulla teoria dello sviluppo cognitivo di Bruner

Other projects using a play-based pedagogy

Project Zero - Pedagogy of Play
Progetto Zero: pedagogia del gioco
Webinar ICERI sull’apprendimento attraverso il gioco

Quiz

Riferimenti

Bruner, J. 1960. The Process of Education. Cambridge: Harvard University Press.

Chien, N. C., Howes, C., Burchinal, M., Pianta, R. C., Ritchie, S., Bryant, D. M., Clifford, R. M., Early, D. E. & Barbarin, O. A. (2010). Children’s classroom engagement and school readiness gains in prekindergarten. Child Development, 81(5), 1534-1549. DOI:10.1111/j.1467-8624.2010.01490.x.

Fröbel, F. W. (1887). The Education of Man. New York: Appleton.

Han, M., Moore, N., Vukelich, C., & Buell, M. (2010). Does play make a difference? Effects of play intervention on at-risk preschoolers’ vocabulary learning. American Journal of Play, 3(1), 82-105.

Honomichl, R. D. & Chen, Z. (2012). The role of guidance in children’s discovery learning. Wiley Interdisciplinary Reviews: Cognitive Science, 3(6), 615-622. doi:10.1002/wcs.1199.

Piaget, J. & Inhelder, B. 1969. The Psychology of the Child. London: Routledge & Kegan Paul. 

Stipek, D., Feiler, R., Daniels, D. & Milburn, S. (1995). Effects of different instructional approaches on young children’s achievement and motivation. Child Development, 66(1), 209-223. DOI:10.2307/1131201.

Vygotsky, L. S. (1978). Mind in Society. The Development of Higher Psychological Processes. Edited by M. Cole. Cambridge: Harvard University Press.

Weisberg, D. S., Hirsh-Pasek, K., Golinkoff, R. M., Kittredge, A. K. & Klahr, D. (2016). Guided Play: Principles and Practices. Current Directions in Psychological Science, 25(3), 177-182. DOI: 10.1177/0963721416645512.