3.2.5 Applicare: Pianificare un Uso Efficace Della’Apprendimento IT

L’obiettivo della generalizzazione è quello di mettere l’allievo in grado di gestire nuove situazioni. Questo è il modo in cui van Hiele (1986, p. 24) definisce l’insight: “L’insight esiste quando una persona agisce in una nuova situazione in modo adeguato e con intenzione”. La persona non agisce a caso, ma secondo uno schema, una struttura mentale che rappresenta una concettualizzazione astratta che può essere applicata a molte situazioni e contesti diversi.Kolb (2015) ha chiamato questa fase della sua Teoria dell’Apprendimento Esperienziale Sperimentazione Attiva perché non c’è una via distinta dall’esperienza all’applicazione. Spesso, la riflessione sull’esperienza porta ad una comprensione più o meno vaga del modello sottostante e di alcune possibili implicazioni. Poi, gli studenti devono provare se l’interpretazione era adatta facendo un esperimento di pianificazione e applicazione di ciò che hanno imparato a una nuova situazione. Questo avverrà dopo le attività che sono descritte nelle linee guida pedagogiche che abbiamo sviluppato nel progetto. Le possibilità di queste applicazioni sono menzionate nella maggior parte dei documenti e negli scenari e nelle narrazioni.

Questo passo del Ciclo di Apprendimento Esperienziale riguarda il cambiamento attivo del tuo comportamento in base alle tue risposte alle domande “Ora, cosa?”. Questo può essere impegnativo, e potrebbe essere utile per gli educatori trovare “amici critici“. Gli amici critici sono colleghi che si incontrano regolarmente per esaminare la pratica dell’altro. Usano fonti esterne e la loro esperienza per scoprire cosa costituisce un buon insegnamento e apprendimento. Si visitano a vicenda in classe, danno un feedback e condividono ciò che funziona meglio per l’apprendimento dei bambini.