3.3 Segnalazione e Valutazione IT

Quando implementano il progetto AutoSTEM, gli insegnanti e gli educatori dovrebbero pianificare, implementare e valutare le attività pedagogiche autostemiche, seguendo i modelli presentati nel Modulo 5.

Al fine di promuovere una prospettiva di azione-riflessione e l’apprendimento professionale di insegnanti ed educatori su come utilizzare gli automi per le STEM, in questa sezione vengono proposte ulteriori attività e modelli, la maggior parte dei quali già riferiti nei modelli per il pilotaggio della raccolta In questo ambito, il ciclo di apprendimento è esteso a insegnanti ed educatori e viene anche favorita una valutazione strutturata del processo.

Per realizzare questa valutazione, usiamo vari strumenti che permettono di raccogliere varie informazioni che saranno poi integrate nei rapporti. Il rapporto, con i dati raccolti, permette di fare una valutazione completa, rendendo il processo più semplice perché si prendono già le conclusioni e si collegano i fattori mentre si fa il rapporto. Il rapporto ti aiuta ad avere una visione d’insieme di ciò che è stata l’attività, e puoi, attraverso questo, capire quali sono stati i difetti e i successi del tuo lavoro. Così, il rapporto e la valutazione sono un processo bidirezionale, dato che le due parti coesistono allo stesso tempo.

La valutazione delle attività del progetto AutoSTEM è un’ispirazione e un adattamento del modello di valutazione multilivello di Donald Kirkpatrick, che contempla quattro livelli di valutazione: reazioni, apprendimento, comportamento e risultati. Questo modello è normalmente utilizzato nella valutazione della formazione, anche se, le categorie utilizzate in questo caso permettono di fare una valutazione completa del progetto poiché prende in considerazione così tanti argomenti. Questo modello multilivello può essere utilizzato anche per valutare la formazione degli insegnanti per realizzare le attività del progetto. In questo caso, ci sono anche alcuni materiali che possono essere utilizzati, come questionari più ampi con elementi che coprono tutte e quattro le categorie del modello.